Le mie scelte professionali ed esistenziali sono basate sulla convinzione che le persone hanno le capacità potenziali per indirizzare la propria vita, sia professionale sia affettiva, in maniera coerente con le proprie inclinazioni e i propri talenti.
I condizionamenti ambientali possono sviare, ma non sono mai decisivi per chi è in grado di ascoltare le proprie risoluzioni interne e assumersene la responsabilità. Essere se stessi in tutte le attività che si realizzano dà un valore aggiunto di entusiasmo e di sicurezza, che consente di raggiungere ciò che per ciascuno è veramente importante
Questa convinzione mi ha spinto a considerare l’attività di cura il mio ambito di auto-realizzazione, rivolgendo il mio impegno a supportare chi, durante un percorso di vita, cerca di ritrovare una prospettiva chiara di sé. Ritengo, infatti, che la verità che riguarda se stessi, non sia mai data in modo definitivo, ma che evolve continuamente, come se si fosse sempre presi a riscoprire se stessi.
I percorsi di vita non sono mai lineari, e ciò vale anche per me: mi sono laureato in Scienze sociologiche e in seguito ho studiato psicologia (conseguendo l’iscrizione all’albo degli psicologi). Come psicologo sono debitore dei fondamenti delle mie conoscenze alla frequentazione di Ariele , di cui sono socio e Past-president.
Ariele è un’associazione impegnata nello studio e della diffusione della psicosocioanalisi, e applica le teorie e le prassi della psicologia dinamica alla cura degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni. In Ariele ho avuto la fortuna di incontrare Luigi Pagliarani, fondatore della psicosocioanalisi e mio primo maestro.
Ho fatto il manager delle risorse umane per molti anni in aziende multinazionali e, quando ho lasciato l’attività di direttore H.R, mi sono dedicato alla consulenza manageriale, al counseling e all’insegnamento, ricoprendo il ruolo di professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di psicologia – Dipartimento psicologia dell’organizzazione)
Tutte le attività che ho svolto e continuo a esercitare, sono, in misura diversa, rivolte alla cura delle persone, siano esse manager o studenti in psicologia. In questo periodo mi dedico, fra l’altro, con particolare soddisfazione al counseling psicologico individuale e di gruppo, aiutando le persone a svincolarsi dagli ingorghi relazionali, che talvolta impediscono l’espressione di sé nel lavoro e nelle relazioni affettive.