Nelle attività sono esposte le cose che faccio e ritengo di saper fare, mentre i miei progetti sono i cantieri aperti: ossia attività di consulenza e allo stesso tempo campi di ricerca e d’investimento intellettuale. Non solo cose che so fare, ma attività dove la partnership con i clienti è preziosa perché implicano un alto livello di personalizzazione e la possibilità di un processo creativo condiviso.
Sogno e progetto – E’ un processo formativo che consente ai partecipanti, in un certo stadio della vita e/o della carriera, di assumere una nuova consapevolezza delle proprie inclinazioni e dei propri talenti. Uno strumento utile per riattivare entusiasmo e vitalità, soprattutto quando il lavoro è diventato routine. A valle del processo formativo, le organizzazioni vedranno i propri collaboratori in una luce diversa, che consentirà loro di integrare in modo più efficace ruoli organizzativi e motivazioni individuali.
Leadership condivisa – Lo stile di leadership, finalizzato al perseguimento della vision e della mission aziendale, è co-costruito all’interno di una fitta rete di relazioni che si sviluppano fra i manager. Il seminario che alterna momenti di formazione esperienziale e sessioni di counseling individuale, favorisce la creazione di uno stile di leadership condiviso, stimolando la messa in gioco del sistema di valori dei singoli manager e, allo stesso tempo, la ricerca di convergenze e punti di contatto.
Musica e narrazione – Il seminario ha l’intento di sintonizzare i pensieri e le emozioni dei partecipanti con il processo creativo che genera l’opera musicale. Molti artisti e psicoanalisti ritengono che il ritmo in particolare e in genere la musica siano i primi elementi ordinatori dei pensieri nascenti, innescando così i processi di costruzione di sé e della realtà. Il seminario si propone a uomini e donne interessati a riflettere, in gruppo e individualmente, sul proprio modo di rapportarsi con se stessi e con gli altri:
- Per ritrovare un legame consistente con quello strato profondo di sé da dove emergono i sogni e le forme appena abbozzate, che consentono di riscoprire la propria autenticità;
- Per apprendere a sognare il futuro prima di progettarlo, in modo da non disperdere la bellezza possibile di cui ciascuno è portatore.
Listening Post – Il Listening Post è un agile strumento d’indagine sociale approntato da “OPUS”, un’associazione che opera nell’ambito del Tavistock Institute of London, e applicato in vari paesi per rilevare i vissuti delle persone rispetto ai propri ambienti di vita.
E’ stato utilizzato nelle organizzazioni per analizzare: gli atteggiamenti dei capi intermedi nei confronti dei manager, i vissuti dei collaboratori in situazioni di cambiamento, i sentimenti di appartenenza di una determinata popolazione aziendale, le aree di demotivazione emergenti dalle analisi di clima, ecc. Per l’erogazione, rispetto a un campione di 15-20 persone, sono necessarie circa quattro ore di attività.
Gruppo operativo – Fondamentalmente uno strumento formativo che consente di migliorare le prestazioni di un gruppo di lavoro, sviluppando le competenze del team nello svolgimento di alcune funzioni basilari:
- apprendere rispetto al compito condividendone il senso e le specificità;
- integrare i ruoli e fluidificare le relazioni tra le persone;
- trovare soluzioni creative uscendo da prassi stereotipate .
Counseling psicologico – Il counseling psicologico è uno strumento che attraverso l’uso della relazione sviluppa nelle persone la consapevolezza dei propri vissuti emotivi e delle proprie possibilità di crescita, mediante il pieno utilizzo delle risorse personali. L’obiettivo principale è di supportare le persone a vivere in modo pieno e soddisfacente sia i ruoli professionali sia quelli affettivi. Il counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti e i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri.