Lo sviluppo armonioso dell’impresa Analisi e sguardi sull’organizzazione

Osservando un’azienda dall’esterno ci si accorge come ciò che di primo acchito sembra lampante, nasconda in sé una molteplicità di azioni invisibili all’occhio. Dirigere un’azienda che sia produttiva implica doversi prendere cura dei processi di crescita e stabilizzazione, in grado di garantire una forte sintonia fra il lavoratore e l’ambiente in cui opera. Questa intesa risulta necessaria per stimolare il lavoro creativo e indurre trasformazioni che portino al progresso. Per favorirne la creazione e l’intensificazione, chi esercita la leadership deve imparare a focalizzare l’attenzione sulla componente umana, riuscendo altresì a indagare ciò che va oltre il visibile.

Continua a leggere “Lo sviluppo armonioso dell’impresa Analisi e sguardi sull’organizzazione”

Pagine sparse

Franco Natili

Linkedin 2019 – 2020

1) Incontri
Data di pubblicazione: 29 Luglio 2020

pastedGraphic_2.png

pastedGraphic_1.png

 

Franco Natili

Quando ci siamo incontrati quel giorno … Ricordi? Tu avevi appena terminato la tua conferenza. “Ci vediamo poi a prendere un aperitivo, – c’eravamo detti il giorno prima – al Ginrosa”. Per commentare. Si faceva sera ed era un po’ fresco sui tavoli all’aperto. Io non ero per nulla d’accordo con tutto ciò che avevi detto. Questo lo sapevamo entrambi. Continua a leggere “Pagine sparse”

SEMINARIO LA NASCITA DEL PENSIERO

Conduttore delle conferenze Giuseppe Civitarese
Febbraio 2019 – gennaio 2020
Un incontro al mese, il Venerdì
dalle ore 14:30 alle 18:30

Un percorso riflessivo e auto-riflessivo sulla materia del pensiero. Il seminario è ispirato al libro di W. Bion Trasformazioni, dall’apprendimento allo sviluppo. W. Bion simboleggia con “O” (original) la realtà ultima e la verità assoluta, al cui contatto si generano proto- emozioni e proto-sensazioni che, trasformate, danno origine al pensiero. Continua a leggere “SEMINARIO LA NASCITA DEL PENSIERO”

Il soggetto incompiuto

“L’algebra si applica alle nubi;
le irradiazioni dell’astro si applicano alla rosa;
Nessun pensatore oserebbe dire che
Il profumo del biancospino è indifferente alle costellazioni.”
(da “I Miserabili” di Victor Hugo)

L’avventura umana
Quando ho letto su un giornale questa citazione dai Miserabili di V. Hugo sono rimasto per un attimo stordito. Luigi Pagliarani1 ripeteva che bisogna seguire il comando della bellezza. Che comando conteneva questa citazione che appariva a un tratto, splendida e inafferrabile? Una frase così non la afferri con le mani. Continua a leggere “Il soggetto incompiuto”

L’angoscia della bellezza

“Questa non vuole essere una lezione,
ma una conferenza nel senso di conferire,
di portare insieme.”
Luigi (Gino) Pagliarani (2014, p. 84)

“Sono venuto sostenendo che accanto alle angosce teorizzate e condensate dalla Klein, c’è una terza angoscia. Meltzer ne parla come collegata alla confusione e che io preferisco chiamare “angoscia della bellezza”. (Pagliarani, 2014, p. 87) Con questa frase L. Pagliarani apre bruscamente un capitolo della psicosocianalisi, forse il più importante e misterioso, nella misura in cui esprime un concetto per sua natura insaturo e ambiguo. Continua a leggere “L’angoscia della bellezza”

Il counseling psicosocioanalitico

Per Freud la normalità è “la capacità di lavorare e amare”. Intorno a queste due attività fondamentali gli uomini e le donne costruiscono la loro identità e sviluppano i loro processi di auto-realizzazione. Un sufficiente stato di benessere può essere realizzato soltanto quando sia i rapporti affettivi sia quelli lavorativi siano fonte di soddisfazione e tali da poter essere vissuti come adeguati rispetto a una compiuta espressione di sé.

Continua a leggere “Il counseling psicosocioanalitico”